Picchetto Verde – Prosecco

Bottiglia prosecco picchetto verde

Condividi il post

Come e dove nasce questo prosecco? E perchΓ© il nome picchetto verde?
L’esigenza di evadere dalla virtuale e frenetica vita di tutti i giorni per tornare all’essenziale, al contatto con la terra, a vivere appieno la giornata, dall’aurora al tramonto, e il variare ciclico delle stagioni, valorizzando il lavoro, anche faticoso, della persona; questo per noi Γ¨ stato il β€œprimus movens” che ha portato alla nascita del Prosecco Picchetto Verde nel meraviglioso territorio della Marca Trevigiana, che dΓ  i natali al Prosecco DOC Treviso.
Si tratta di un nome di fantasia nel quale perΓ² si puΓ² vedere anche un significato; la parola β€œverde” per noi, come per molti altri, richiama la natura e la coltivazione β€œgreen”; il β€œpicchetto” in ambito terriero ha molti significati: l’inizio di una attivitΓ , la delimitazione di una proprietΓ , un punto di tenuta della trazione di un filare, e molto ancora.

Da cosa si differenzia rispetto agli altri in commercio?
L’uva da cui deriva il nostro prosecco Γ¨ certificata SQNPI (Sistema QualitΓ  Nazionale per la Produzione Integrata) e deriva da un vitigno la cui coltivazione avviene nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo, ciΓ² significa nessun diserbante per contrastare le erbe infestanti del sottovite, spollonatura manuale (non chimica), cimatura a mano, difesa dagli agenti patogeni con prodotti fitosanitari mirati, nel rispetto della biodiversitΓ . Il nostro Γ¨ 100% prosecco, non viene tagliato con altre uve a bacca bianca di tipo diverso (il disciplinare permette fino al 15% di taglio). Per noi il periodo di presa di spuma in autoclave (metodo Martinotti-Charmat), dura 60 gg e questo permette di avere un perlage fine e persistente con una gradevole sensazione al palato di piacevoli fini bollicine. Infine, la quantitΓ  di solfiti presenti Γ¨ stata notevolmente ridotta, meno della metΓ  di quelli consentiti dalla legge, cosΓ¬ da evitare il bruciore di stomaco e lo spiacevole mal di testa.

Qual Γ¨ la situazione del prosecco attualmente in Italia?
Negli ultimi anni la richiesta di prosecco in Italia e nel mondo ha avuto un notevole incremento. Come spesso succede il rischio Γ¨ che la quantitΓ  del prodotto vada a scapito della qualitΓ  per soddisfare le richiesta, o, peggio, che vengano commercializzati spumanti che con il prosecco non hanno nulla a che vedere. La nostra filosofia Γ¨ garantire la qualitΓ  e la provenienza del prodotto affinchΓ© chi beve il nostro prosecco sappia esattamente da quali uve viene prodotto.

Scopri altri articoli

Visite

Gesualdo Folk Event

Anche quest’anno siamo stati al Gesualdo Folk Event, rassegna di musica popolare che si tiene ogni anno nel caratteristico borgo di Gesualdo nel cuore dell’Irpinia.Rapsodie

leggi tutto
Occhio di bue
Dolci

Occhi di Bue – Biscotti

Ingredienti: 2 Uova 120 g. Zucchero 80 g. Olio di semi di girasole Β½ Fialetta aroma arancia 20 g. Cacao amaro 280 g. Farina 1

leggi tutto