Mercatini a Palazzo – Santa Croce del Sannio (Bn)

Condividi il post

Continua il viaggio di DoveSiVaQuestaSera tra i mercatini di Natale. Questa volta abbiamo fatto visita ai mercatini di Natale a Santa Croce del Sannio, in provincia di Benevento, presso lo storico Palazzo Galanti. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale G.M. Galanti con il supporto della Pro Loco, è giunto alla sua nona edizione. Purtroppo, i Mercatini a Palazzo sono già terminati; quest’anno si sono tenuti nei giorni 6, 7 e 8 dicembre 2024. Noi siamo andati il giorno dell’Immacolata. L’ingresso era gratuito.
Un piccolo mercatino che ci ha conquistato immediatamente, grazie alla sua gestione attenta e rispettosa dei valori di un tempo. Valori che, in un Natale sempre più dominato dal consumismo estremo, qui ritrovano la loro genuinità e autenticità. Ogni standista era pronto a raccontare la propria storia, condividendo con passione le tradizioni e i segreti dei loro prodotti artigianali. Passeggiando tra gli stand, si respirava un’atmosfera di calore e tradizione, con artigiani locali che esponevano i loro prodotti fatti a mano, dalle decorazioni natalizie ai dolci tipici.
Il nostro bottino è stato qualche bicchierino di Amaro Santa Croce, i brutti ma buoni, gli amaretti con le visciole, e i panettoni di De Cillis.
L’evento ha offerto anche momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Un’esperienza che ci ha permesso di vivere un Natale più autentico e meno frenetico, riscoprendo il vero spirito delle feste. Speriamo di tornare per la decima edizione.

Nel nostro video troverete alcuni momenti della nostra visita!

Se vi interessano le date di altri eventi natalizi, seguite lo speciale Eventi Natalizi, Mercatini E Non Solo Edizione 2024/2025.




Scopri altri articoli

Inchieste

Docsity: Paga realmente?

Questa è una delle prime inchieste di DoveSiVaQuestaSera, su portali ed applicazioni che funzionano e pagano realmente. Il primo portale che vogliamo mostrarvi oggi è

leggi tutto
Pizza Forte Evo
Locali

Forte Evo 1792

Alle porte del suggestivo Borgo Medievale di Pietrelcina, lontano dal caos di tutti i giorni e dai rumori della città, nasce Forte Evo 1792. Lasciando

leggi tutto