Poiché siamo molto curiosi e dato che la pubblicità di questo sito e-commerce ci ha letteralmente bombardato sui social e non solo, abbiamo deciso di provarlo.
Il sito si presenta bene ed è molto semplice da utilizzare; effettuata la registrazione, la personalizzazione del panettone avviene in quattro fasi, la prima in cui è possibile scegliere gli ingredienti da aggiungere nell’impasto, una seconda in cui è possibile scegliere la crema con cui farcirlo, una terza in cui possiamo inserire un biglietto personalizzato e infine la quarta e ultima fase in cui possiamo scegliere la fantasia del package. Completata la procedura potremo inviarlo a chi vogliamo in tutta Italia senza doverci muovere da casa. Escludendo i periodi particolari di festa, 21-24 e 28-31 Dicembre 2020, in cui potrebbero esserci dei ritardi, la Bauli garantisce la preparazione e i tempi di consegna in due giorni. Effettivamente è così, lo abbiamo ordinato e comprato il 24 Novembre alle ore 22.20 circa e il corriere è arrivato alle ore 13.00 del 27 Novembre. In caso di problemi comunque vi è l’assistenza online.
L’idea della Bauli, è indubbiamente carina e simpatica, soprattutto in questo periodo particolare che stiamo vivendo, in quanto consente di essere vicini ad amici e parenti lontani senza dover uscire di casa o sfasciarci la testa alla ricerca di un pensiero Natalizio originale.
In definitiva il prodotto lo abbiamo apprezzato, ne abbiamo gradito il profumo appena aperta la scatola e il sapore, ma alcuni aspetti ci hanno lasciato un po’ perplessi. Sperando non si dispiaccia la Bauli non possiamo definirlo, per ovvie ragioni, un panettone artigianale ma piuttosto un panettone industriale di qualità superiore a quelli classici che possiamo trovare al supermercato.
Per scoprire il sito tuoBauli.it, le nostre perplessità e l’unboxing del panettone personalizzato Bauli non perdetevi la nostra inchiesta!
