Il team di Dovesivaquestasera ha partecipato alla XIII edizione della Sagra del Caciocavallo Impiccato, svoltasi il 1 agosto 2025 nella suggestiva frazione di San Marco ai Monti, del comune di Sant’Angelo a Cupolo, in provincia di Benevento.
Durante la nostra visita, abbiamo assistito alla preparazione di questa antica specialità. Il caciocavallo viene appeso vicino al fuoco e lasciato sciogliere lentamente, fino a raggiungere quella consistenza cremosa e filante che rappresenta il momento perfetto per la degustazione.
La tecnica dell’“impiccagione” consente al formaggio di sviluppare:
- Note affumicate che si sprigionano ad ogni boccone.
- Una crosta dorata e croccante all’esterno.
- Una texture morbida e avvolgente all’interno.
- Un equilibrio perfetto tra sapidità e dolcezza.



L’offerta gastronomica della serata non si è limitata al protagonista della festa. Durante l’evento era possibile degustare:
- Fusilli mantecati al caciocavallo o conditi nel classico sugo di pomodoro.
- Panini con salsiccia.
- Panini con bistecca di maiale.
- Una selezione di dolci tradizionali.
Tra le dolci sorprese della serata, abbiamo avuto il piacere di assaggiare il particolare dolce alle zucchine, una specialità locale che ha conquistato il nostro palato con la sua originalità.
L’appuntamento è ora fissato per il 14 agosto 2025 con la 49° Sagra del Cecatiello, sempre a San Marco ai Monti. Un’occasione imperdibile per scoprire un’altra eccellenza gastronomica del territorio beneventano.
Per chi non ha potuto partecipare o desidera rivivere i momenti più suggestivi della serata, non perdetevi il nostro video esclusivo che racconta l’atmosfera autentica della Sagra del Caciocavallo Impiccato.

