Dopo il successo della prima edizione, torna l’evento dedicato ad una delle eccellenze di San Bartolomeo in Galdo: il pomodorino datterino. ๐๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฑ๐ผ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ, ๐บ๐ถ๐ฐ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐น๐ถ๐บ๐ฎ ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ผ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ, ๐ป๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฒ๐๐๐ผ๐ป๐ผ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ถ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฎ๐๐ฐ๐ถ๐๐๐๐ผ (๐๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ถ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐ด๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ), ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฎ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฑ๐ผ๐๐๐ผ ๐น๐ฎ ๐๐๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ผ๐น๐ฐ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฒ ๐๐ป ๐ฎ๐น๐๐ผ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ฑ๐ผ ๐๐๐ฐ๐ฐ๐ต๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ป๐ผ.
In collaborazione con l’Istituto Agrario โMediโ di SBiG, domenica 18 agosto, alle ore 20:30, avrร inizio la 2 edizione della sagra del pomodorino paesano. Gli alunni dellโAgrario presenteranno la birra artigianale prodotta ed etichettata da loro e saranno parte attiva nell’organizzazione della manifestazione.