Il 13 agosto 2025, la comunità di San Marco ai Monti si è riunita nella sala parrocchiale per la tradizionale anteprima della sagra, un momento di pura convivialità e artigianalità che precede l’evento principale. Una vera celebrazione multigenerazionale che vede ogni anno la partecipazione di massaie esperte, persone anziane custodi della tradizione, ragazzi e bambini del paese, e persino un giovane arrivato da New York, tutti uniti per dare vita al rito più antico e prezioso: la preparazione del Cecatiello fatto completamente a mano.
Il cecatiello, infatti, non è solo un piatto tipico, ma un vero e proprio simbolo identitario del territorio, lavorato rigorosamente a mano ed essiccato naturalmente su tavole di legno secondo le antiche usanze locali.
Dovesivaquestasera, orgoglioso sponsor della manifestazione, ha voluto essere presente a questo momento speciale, testimoniando l’importanza del sostegno alle tradizioni locali e alla valorizzazione del patrimonio gastronomico del Sannio.



Con le sue 49 edizioni, la manifestazione si è consolidata come uno dei pilastri del panorama delle iniziative gastronomiche della provincia di Benevento, trasformando il piccolo borgo collinare in un grande polo di attrazione culinaria. Quello che rende davvero speciale la Sagra del Cecatiello è il suo profondo legame con la comunità locale. Come sottolineato dal presidente della Pro Loco Carmine Bavaro; l’evento è possibile grazie al contributo impagabile della comunità di San Marco ai Monti, della Parrocchia San Marco Evangelista, dell’Amministrazione comunale e ai tanti volontari che collaborano con il Comitato Organizzativo.
Per scoprire lo spirito e qualche segreto nella realizzazione di questo prodotto tipico, non perdetevi il nostro video, dopodiché prendete l’agenda e fissate l’appuntamento per il 14 agosto 2025 con la 49° Sagra del Cecatiello, a San Marco ai Monti.

